la frutta
L’ordinamento colturale di casa Barone è rappresentato dal classico frutteto misto della campagna vesuviana: le principali coltivazioni sono la vite, l’albicocco e il pomodorino del piennolo del Vesuvio, ma sono anche presenti numerose piante sparse di noce, sorbo, gelso moro e gelso bianco, susino, olivo, agrumi, castagno, nocciolo, pero, melo, cotogno e azzeruolo, il cui frutto è raffigurato nel logo aziendale.
Calendario delle raccolte
FEBBRAIO – MARZO: mandarini
APRILE – MAGGIO: limoni
MAGGIO – GIUGNO: ciliegie
GIUGNO – LUGLIO: susine Sorriso di Primavera e susine Falsa Malizia, gelse Bianche
LUGLIO – AGOSTO: albicocche, gelse nere, pere Coscia di Firenze, pere Spadoncine
AGOSTO – SETTEMBRE: nocciole, fico Dottato (Bottaro), Fico Troiano (Adriano), fico Monsignore (Fico Nero), azzeruoli
SETTEMBRE – OTTOBRE: pere d’Inverno, noci, cotogne, sorbe
OTTOBRE – NOVEMBRE: diospiri (kaki) varietà Vaniglia
DICEMBRE – FEBBRAIO: limoni
Calendario delle raccolte
FEBBRAIO – MARZO: mandarini
APRILE – MAGGIO: limoni
MAGGIO – GIUGNO: ciliegie
GIUGNO – LUGLIO: susine Sorriso di Primavera e susine Falsa Malizia, gelse Bianche
LUGLIO – AGOSTO: albicocche, gelse nere, pere Coscia di Firenze, pere Spadoncine
AGOSTO – SETTEMBRE: nocciole, fico Dottato (Bottaro), Fico Troiano (Adriano), fico Monsignore (Fico Nero), azzeruoli
SETTEMBRE – OTTOBRE: pere d’Inverno, noci, cotogne, sorbe
OTTOBRE – NOVEMBRE: diospiri (kaki) varietà Vaniglia
DICEMBRE – FEBBRAIO: limoni